• Home
  • Lifestyle
  • Food
  • Photography
  • ABOUT
  • Contacts
  • Home
  • ABOUT
  • Contacts

Menu
  • Travel
    • Italia
      • Torino
    • Emirati Arabi
    • Myanmar
    • Spagna
      • Fuerteventura
      • Lanzarote
  • Lifestyle
      • Visitare il Mirador del Rio, Lanzarote

  • Food
      • Il Mercato Centrale di Firenze

  • Photography
      • I 10 angoli più instagrammabili di Playa Blanca, Lanzarote

  • Life in Lanzarote
      • Terzo Natale a Lanzarote

CLOSE
Alla ricerca di Puerto del Carmen
March 19, 2018 By  Rocio With  14 Comments
In  Diario  /  Lanzarote.It

Share8
Tweet
Pin12
20 Shares

Com'è divisa Lanzarote

Come raccontavo alla mia amica, abbiamo vissuto in questa zona di Lanzarote per più di un anno, eppure questa fu la seconda o terza passeggiata in Puerto del Carmen. Per chi ci abita, Lanzarote assume colori e sfumature diverse. Si impara ben presto che Costa Teguise è la zona chic dell’isola, frequentata da sole famiglie, Playa Blanca troppo lontana e ci si va solo ogni tanto (e neanche una volta al mese perchè troppo lontana!) e poi Puerto del Carmen la zona meno esclusiva, dove i prezzi sono meno cari e più frequentata da giovani. Quindi per noi commercianti, una zona con turismo meno ricco, per farla breve. Dimenticavo, c’è anche Arrecife … la città dell’isola, dove abitano la maggior parte dei residenti, dove si trovano gli affitti a miglior prezzo, situata al centro di tutto, ma non così affascinante.  Assurdo, ma è davvero così, a Puerto del Carmen in 4 anni, ci siamo stati circa due volte fuori orario di lavoro.

Passeggiando e ricordando Puerto del Carmen

Il primo anno di lavoro (nel 2015) fu decisamente impegnativo, immersi nella nostra attività praticamente 24 ore su 24 e quindi zero tempo per divertimenti vari. Inoltre ai tempi abitavamo a Playa Blanca ma dopo soli 4 mesi avevamo compreso come mai le persone ci guardavano male quando dicevamo di abitare a 30 km di distanza. “Che saranno 30 km?” Pensavo, abituata a fare almeno un’ora in auto per attraversare Milano o Torino, e almeno 1 ora e mezza per attraversarle in bus. Eppure, quei 30 km iniziarono a pesare anche a noi e improvvisamente il nuovo progetto: trovare una casa più vicino al lavoro. C’è da dire che all’inizio si lavorava dalle 10 alle 23, inizialmente con un giorno di riposo, poi dopo qualche mese, anche due giorni. Quel tragitto alle 23 passate, 30 km in mezzo al nulla, buio pesto (pochi, pochissimi lampioni), stanchezza da non reggersi in piedi e quindi arrivare a casa e andare a dormire subito perchè il giorno dopo si doveva essere riposati, pronti per ricominciare da capo. Assolutamente una vita non sostenibile a lungo. Almeno l’avvicinarsi avrebbe ridotto il tempo di viaggio e quindi più tempo per dormire.

Dopodichè una volta trovata una nuova casa ad Arrecife, quindi decisamente più vicini a Puerto del Carmen, è il lavoro che si sposta e all’inizio del 2016 la nostra vita lavorativa incontra Costa Teguise e saluta definitivamente Puerto del Carmen. E quindi no, non c’è stato assolutamente modo di frequentarla. Ma devo dire anche pazienza, come dicevo prima, troppo turistica, ristoranti cari e di bassa qualità, insomma luogo tipicamente destinato ai soli turisti.

Proprio tutto questo stavo raccontando alla mia amica incredula anche lei di sapere che Puerto del Carmen è per noi territorio quasi sconosciuto, anzi meno male che ci ha portato a farci un giro, in modo da ricordare questi momenti e comunque catturare qualche istante di quella passeggiata sotto un caldo sole. Si vero sono 4 anni, ma appunto i primi anni sono stati intensi di lavoro ed è solo da un anno che si respira più tranquillità e meno stress. Credo che l’avvio di qualsiasi attività non sia facile, per nessuno.  Addirittura oggi siamo arrivati a lavorare solo 4 giorni alla settimana … se penso che eravamo partiti da sei! Così ora ci permettiamo anche di vagabondare e scoprire quest’isola che avevamo messo un attimo da parte, ma solo temporaneamente. Un giro sui go kart e un aperitivo guardando il tramonto. Forse qualcosa ce lo siamo perso, ma in tempo per recuperare tutto in buona compagnia.

Dove

Puerto del Carmen, Lanzarote

Link, Info

Turismo Lanzarote



Booking.com

pin it!

Post Views: 994
Share8
Tweet
Pin12
20 Shares
lanzarotepuerto del carmenvivere alle canarie




You might also like


Visitare il Parco Timanfaya, Lanzarote
January 9, 2019
Visitare il Mirador del Rio, Lanzarote
December 30, 2018
Cosa vedere ad Arrecife, Lanzarote
December 27, 2018



Leave a reply


Nicoletta
March 19, 2018 at 12:59 pm
Reply

Complimenti per il vostro progetto all’estero. Non è facile traslocare vita e lavoro e far funzionare bene tutto… quindi è più che comprensibile che non abbiate avuto il tempo di visitare il luogo in cui vivevate!



Mikey
March 19, 2018 at 1:00 pm
Reply

Sono stato a Lazarote come animatore turistico a 18 anni…mi ricordo solo il caldo e il villaggio…eheh…a parte gli scherzi, non ho avuto praticamente mai la possibilità di visitare bene l’isola…mi piacerebbe ritornarci prima o poi…



Alessia Morello
March 19, 2018 at 6:42 pm
Reply

Ogni volta che leggo un tuo post mi viene sempre più voglia di visitare la vostra meravigliosa isola. Diciamo che la cosa che preferisco è pensare al caldo all’aperitivo vista mare durante il tramonto e un po vi invidio col freddo che fa qui. Un bacione



Giulia M.
March 21, 2018 at 9:53 am
Reply

Le foto bastano a far sentire un po’ d’invidia, e leggendo del calduccio che fa e degli aperitivi in riva al mare viene una voglia pazzesca di estate! Comunque la vostra isola mi piace moltissimo, presto o tardi non escludo di passarci davvero un periodo! : )



Giulia
March 21, 2018 at 12:23 pm
Reply

Che bello, complimenti per questo progetto, per la voglia di ricominciare e mettersi in gioco.
Tutta la mia Stima.
E poi le foto rendono meravigliosamente la bellezza del posto



Sara Chandana
March 21, 2018 at 6:30 pm
Reply

Le foto sono bellissime, trasmettono calore e non mi riferisco solo al sole.😊
Grazie per farci conoscere una meta che spero un giorno di raggiungere.



maryd
March 22, 2018 at 5:50 pm
Reply

Ciao! Le foto e le parole del tuo articolo mi hanno dato l’impressione di essere a Lazarote che onestamente non conoscevo. Grazie per avermela fatta conoscere.
Maryd



Maurizio
March 22, 2018 at 7:44 pm
Reply

Un articolo che fa venir voglia di preparare immediatamente le valigie 🙂 bellissime anche le foto, complimenti!



Stefania D
March 22, 2018 at 9:42 pm
Reply

Questa è una di quelle isole che mi sono prefissata di visitare, grazie per queste preziose info!



sabrina barbante
March 25, 2018 at 10:40 am
Reply

Pian piano ve ne state impossessando emotivamente. è bello vedere come i luoghi diventano, gradualmente, la casa di chi li sa vivere. è un po’ come la differenza tra chi è in gradi di innamorarsi e chi si ferma all’infatuazione



Valentina
March 27, 2018 at 12:27 pm
Reply

Vi faccio davvero tantissimi complimenti per la realizzazione del vostro bellissimo progetto! Non è per niente facile, cambiare paese, lavoro, vita. E mettere in atto un sogno, lavorando sodo per riuscirci. Vi ammiro molto e vi seguo sempre con tanto piacere 🙂 il vostro blog è una bellissima fonte di ispirazione!



Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
March 30, 2018 at 3:07 pm
Reply

Quanto sono belle le isole Canarie. Un luogo stupendo in cui non mi dispiacerebbe vivere!



Stefania Ciocconi
March 30, 2018 at 3:40 pm
Reply

Sono stata a Lanzarote anni fa ma un giorno solo perché era la tappa della nostra crociera. Ho adorato quest’isola dall’aspetto selvaggio ma al contempo permeata dalle opere di Manrique. Credo fossimo sbarcati ad Arrecife perciò non siamo passati per Puerto del Carmen che dici essere molto turistico.



Elena
July 30, 2018 at 7:11 am
Reply

Sai che sono stata a Lanzarote e alloggiavo proprio a Pietro del Carmen? Avevo trovato un appartamento super economico e mi sono trovata bene… Lanzarote mi è piaciuta moltissimo, ora vorrei vedere anche le altre isole dell’arcipelago!



Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Giorgio e Rocio

    Concludiamo la nostra giornata con: "Buonanotte, ci vediamo domani!"
  • FIND US HERE:


    Rocio Novarino
  • Best Music on your iPhone


  • Booking.com
  • Web Hosting
  • BEST SHOPS for BLOGGING


  • BEST CREATIVE TOOLS


  • BEST TRAVEL GUIDE






  • “The World is a book, and those who do not travel read only a page.”


  • Lonely Planet Pathfinders badge image
  • Rocio Novarino
  • Privacy Policy – walkingtheimaginaryline.com –
© Copyright Walking the Imaginary Line 2017 - 2018. ALL RIGHTS RESERVED.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Impostazioni

Walking the Imaginary Line
Creato da by GDPR plugin

Informativa sui Cookies

Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in grado di recuperare o leggerne il contenuto. Esso contiene alcune informazioni anonime e permette al sito web di ricordare le tue preferenze. In seguito a modifiche alla Privacy derivanti dalla Direttiva sulle Comunicazioni Elettroniche, l’utilizzo dei cookies per raccogliere i tuoi dati è ammesso solo con il consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di rendere più facile il venire a conoscenza e controllare quali informazioni i siti conservano su di te.

Per impostare i cookies servirsi del menù sulla sinistra di questa schermata e leggere l’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Disabilitare questi cookies significa che non sarà possibile salvare le tue preferenze, quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà richiesto se vorrai abilitare o disabilitare i cookies.